Tentazione Luxury

Il portale sul mondo del Lusso!

  • Celebrities
  • Design
  • Objects
    • Orologi
    • Motori
    • Gioielli
  • Enogastronomia
    • Gourmet
    • Ristoranti
    • Vini
  • Itinerari
    • Crociere
    • Hotel
    • SPA
Ti trovi qui: Home / Design / Le novità della Bologna Design Week

Le novità della Bologna Design Week

Si è conclusa il 30 settembre la terza edizione della Bologna Design Week, manifestazione internazionale dedicata al design.
Workshop, mostre, contest e convegni si sono susseguiti dal 26 settembre, in un turbinio creativo che ha coinvolto l’intero spazio urbano.  Oltre 150 i partecipanti per più di 140 eventi organizzati tra Palazzo Isolani, l’ex Ospedale dei Bastardini, Galleria Cavour, Palazzo Pepoli Campogrande e la chiesa sconsacrata di Santa Maria della Neve.

Contest, eventi e mostre

Bologna Design Week

Si è partiti con “Scatto Libero. Dino Gavina 10”, la mostra sostenuta dal  Gruppo Hera, realizzata nel Palazzo Pepoli Campogrande – Pinacoteca Nazionale. L’allestimento dei dieci pezzi in esposizione, di 10 autori diversi, è stato pensato proprio per sottolineare i criteri costruttivi, la natura dei materiali e le soluzioni progettuali.

Bologna Design Week

Proprio sulla materia, imperfetta e mutevole, si è concentrata invece la mostra “Racconto privato – il design dell’imperfetto”. Qui la non omogeneità diventa segno di unicità, facendo dei pezzi di design elementi singolari ricchi di personalità. Non esistono doppioni, copie e serialità. Ogni particolare rende esclusivo il lavoro dell’artista.

Bologna Design Week

Uno sguardo innovativo è quello rivolto alle architetture bolognesi, viste attraverso il contest fotografico “Cathedrals of Light”, organizzato da Paolo Castelli S.p.A.
Convergenze e dissonanze tra luce, vita e architettura sono state al centro dei 20 scatti finalisti. Giochi di ombre, riflessi, luci soffuse hanno fatto dei monumenti cittadini forme vive, vibranti.

Una realtà ribaltata, sovvertita è quella messa in mostra con l’evento “NOO – Non Ordinary Objects”. Un percorso caratterizzato da grandi immagini dei sistemi Geberit e delle ceramiche Pozzi-Ginori realizzate ai raggi x. Una visione che vuole svelare il lato nascosto dei prodotti che migliorano il quotidiano.

Bologna Design Week: un’occasione per la città

Anche la sartorialità ha trovato il suo spazio alla BDW con il progetto “Andata e Ritorno”; creazioni di atelier e designer italiani. Un taglio unico all’intera settimana è stato però dato dai numerosi eventi che hanno vivacizzato la città. Percorsi culinari che puntano ad un multiculturalismo alimentare; workshop dedicati al digitale; cocktail party a tema e dibattiti.

Bologna Design Week
Durante i cinque giorni, anche il lavoro dei giovani ha avuto visibilità attraverso l’esposizione delle creazioni degli studenti universitari. Lo sguardo fresco di chi si affaccia al mondo del design, in un confronto continuo con chi ne ha invece scritto la storia.

La terza edizione della Bologna Design Week ha visto quindi una sempre più forte complicità con la città, in un infittirsi di collaborazioni e contaminazioni. Il capoluogo si appropria così della sua identità creativa, trasformando l’iniziativa in una vera e propria occasione per raccontarsi e rinnovarsi.

 

 

 

 

 

Potrebbero interessarti anche

  • VILLA villepiùfamosedeivipLe tragiche ville più famose dei vip
  • chalet di lussoTreno privato? Sì, nello chalet di lusso
  • design di lussoDesign di lusso: ecco i 4 oggetti che trasformano la tua casa
  • mobili fatto a manoTrendy Luxury: I mobili fatti a mano ecosolidari

Realizzato il 18 Ottobre 2017 By Veronica Cicalò Lascia un commento Archiviato in:Design

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Newsletter

Ultimi Articoli

Strani Servizi Offerti Dagli Hotel Di Lusso

Strani servizi offerti dagli hotel di lusso: ce n’è per tutti i gusti!

Relax, cultura, intrattenimento... qualsiasi cosa chiediate, loro ce l'hanno. Sono quegli hotel a cinque stelle che fanno davvero qualsiasi cosa pur di accontentare i

Vini Italiani Più Costosi

I vini italiani più costosi: ecco la classifica 2017 – 2018

Vino costoso o vino di qualità? Non sempre le due cose vanno di pari passo, nel senso che un vino molto costoso è sicuramente di qualità, ma non è detto che sia anche il

Lampadari di lusso: tra influenze passate e sguardi al futuro

I designer conoscono bene l'importanza della luce all'interno di un'abitazione. Per questo motivo esistono tanti, meravigliosi, lampadari di lusso! In questo articolo vi

TENTAZIONE LUXURY

Fra gli ultimi nati c’è lui, portale che vuole rivisitare alcune delle maggiori categorie degli altri portali del Network, in versione lusso. Lusso visto come hotel, resort, spa; lusso visto come vini e piatti di grandi chef; lusso come le auto sportive, i gioielli e gli orologi. Lusso inteso anche come gossip, passando dalle spese folli delle celebrities fino ad arrivare alle ville, ai viaggi, le crociere il design e l’arte.

Categorie

  • Celebrities
  • Crociere
  • Design
  • Enogastronomia
  • Gioielli
  • Gourmet
  • Hotel
  • importare
  • Itinerari
  • makeup, nuove collezioni
  • Motori
  • Objects
  • Orologi
  • Ristoranti
  • SPA
  • Vini

Seguici su

Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione
  • Speciale