Numerosi sono i nomi dei vini italiani più costosi che spiccano nel mercato enologico di lusso.
Esistono infatti vini pregiati destinati ad arricchire le collezioni di esperti, vini che hanno lo stesso valore di un gioiello e considerati un vero e proprio investimento.
Da sempre il nostro Paese, rinomato per la sua tradizione enologica vanta vini pregiati molto ricercati dai collezionisti e da chi, nonostante il prezzo, decide di “onorare” con un brindisi di lusso una ricorrenza, un evento.
Tra i vini italiani più costosi troviamo:
BOLGHERI SASSICAIA
Un vino rosso DOC che viene prodotto nella provincia di Livorno. La sua nascita risale agli anni ’40 quando il marchese Mario Incisa della Rocchetta, grande estimatore di vini francesi, importò da Chateau Lafite, alcuni vitigni di cabernet sauvignon e di cabernet franc, ancora sconosciuti nella penisola italiana.
BRUNELLO DI MONTALCINO

BARBARESCO SORÌ SAN LORENZO GAJA 2013

BAROLO GIACOMO CONTERNO RISERVA MONFORTINO MAGNUM 2008

VIN SANTO DI MONTEPULCIANO OCCHIO DI PERNICE DI AVIGNONESI

AMARONE VIGNETO MONTE LODOLETTA DI ROMANO DAL FORNO

Ovviamente la nostra è solo una piccolissima selezione riguardante i vini più costosi italiani, infatti il panorama enologico italiano comprende tantissimi vini provenienti dall’intera penisola dai gusti e dalle note aromatiche più disparate, fiori all’occhiello delle cantine dei veri intenditori.

I 4 ristoranti stellati italiani in cui mangiare almeno una volta
Uova di Pasqua di lusso: tra griffe e decorazioni artigianali
Joe Bastianich apre il suo primo ristorante in Italia
Capodanno in Castello
Lascia un commento