Tentazione Luxury

Il portale sul mondo del Lusso!

  • Celebrities
  • Design
  • Objects
    • Orologi
    • Motori
    • Gioielli
  • Enogastronomia
    • Gourmet
    • Ristoranti
    • Vini
  • Itinerari
    • Crociere
    • Hotel
    • SPA
Tu sei qui: Home / Itinerari / Per grandi e piccini: pieno di salute alle Terme dell’Emilia Romagna

Per grandi e piccini: pieno di salute alle Terme dell’Emilia Romagna

Alle Terme si va per curare la propria salute. È questo che sancisce il Servizio Sanitario Nazionale per tutti i cittadini, ma molte persone scelgono le Terme anche per fini preventivi, in particolare per passare un inverno migliore e più in generale per stare bene. Scegliere le terme dell’Emilia Romagna significa infatti scegliere salute e armonia con se stessi: l’acqua termale è ricca di elementi vitali per l’organismo, agisce come antinfiammatorio e decongestionante, stimola i processi rigenerativi e rivitalizzanti dei tessuti, rafforza le difese immunitarie e protegge le funzioni vitali.

In inverno i disturbi più frequenti che affliggono sia adulti che bambini sono senza dubbio a carico del naso (riniti con sinusiti e otiti come possibili complicanze) e della gola (faringiti e meno frequentemente laringiti), e l’interessamento bronchiale è piuttosto frequente. Le acque termali salsobromoiodiche e sulfuree delle Terme dell’Emilia Romagna si rivelano in questi casi un prezioso aiuto per curarsi in modo naturale: la varietà di terapie termali inalatorie offerte dalle strutture della regione sfruttano le proprietà curative delle loro fonti termali ottenendo preziosi benefici contro i disturbi tipici della stagione fredda. Per quello che riguarda in particolare i “piccoli pazienti”, questi possono seguire cicli di cure inalatorie con aerosol, inalazioni, humages, polverizzazioni e insufflazioni endotimpaniche, con l’eccellente risultato di polmoni e bronchi liberi, naso e gola più protetti. Grandi benefici si hanno infatti nel trattamento della sordità rinogena: i bambini soggetti a frequenti malattie da raffreddamento hanno spesso una concomitante tubarite che può passare inosservata. In questi casi si ha una diminuzione dell’udito della quale a volte ci si accorge solo dal calo di rendimento scolastico del piccolo e che, se presa in tempo, è perfettamente recuperabile attraverso le cure termali, come il ciclo di cura della sordità rinogena che impiega l’acqua sulfurea per insufflazioni endotimpaniche e politzer.

Per quello che riguarda invece gli adulti, con il freddo invernale e con l’avanzare dell’età si assiste spesso al riacutizzarsi di patologie a carico dell’apparato osteoartricolare, come artrosi e reumatismi. Nel caso di queste patologie le cure termali sono particolarmente indicate, proprio per la loro riconosciuta efficacia sia nel ridurre la sintomatologia dolorosa che per l’azione antinfiammatoria. In particolare si usano fanghi e bagni, sia solfurei che salsoiodici. Si tratta di applicazioni calde, perché il calore attutisce il dolore, rilassa la muscolatura contratta e stimola il metabolismo; tutte azioni che possono essere accompagnate da massaggi manuali, utile complemento a queste cure. In particolare, fanghi e bagni termali hanno una spiccata attività anti-infiammatoria

per opera dell’acqua salsoiodica, oltre a un’attività anti-ossidante e normalizzante per azione dell’acqua solfurea. La ripetizione giornaliera dei trattamenti, che vanno eseguiti a cicli e non isolatamente, stimolano la produzione di HSP, un mediatore di rinforzo delle difese dell’organismo. I fanghi si traducono anche in una cospicua somministrazione di elementi, molti dei quali rari e fondamentali per la vita, quali litio, iodio, bromo, e selenio.

I cicli termali hanno una durata media di 12 giorni e possono essere effettuati in regime di convenzione con il SSN semplicemente presentando al centro termale la prescrizione del medico o pediatra di base.

Con il contributo del Dr. Flavio Strinati, Medico Specialista Malattie Apparato Respiratorio, e del Dr. Attilio Menconi Orsini, specialista in medicina termale e specialista in cardiologia.

Le cure termali in convenzione con il ssn.
Patologie delle vie respiratorie superiori (naso-gola)
Riniti vasomotorie; Sinusiti cr., Faringolaringiti cr.
• Ciclo di 24 cure inalatorie (aerosol, inalazioni a getto diretto, humage, nebulizzazioni) Patologie delle vie respiratorie
Sindromi rinosinusobronchiali cr.; Bronchiti cr. semplici o accompagnate da componente ostruttiva (ad esclusione dell’asma e dell’enfisema avanzato, complicato da insuff. respiratoria grave o da cuore polmone cr.)
• Ciclo di 24 cure inalatorie • Ciclo Integrato della Ventilazione Polmonare (12 Ventilazioni Polmonari e 18 cure inalatorie)
Patologie dell’orecchio
Stenosi Tubariche, Otiti catarrali cr., Otiti cr. purulente non coleasteatomatose
• Ciclo di cura per la Sordità Rinogena (12 insufflazioni/politzer + 12 cure inalatorie)

Patologie Artroreumatiche

Osteoastrosi ed altre forme degenerative; Reumatismi extra articolari

  • Ciclo di 12 fanghi e bagni terapeutici
  • Ciclo di 12 bagni terapeutici
  • Ciclo di 12 GrotteQUANTO COSTA IL TICKET?Euro 3,10 (esenti) oppure di Euro 50,00. Il ciclo di cura dovrà essere completato entro 60 giorni dalla prima cura. (Andranno altresì segnate sulla richiesta eventuali esenzioni per reddito e /o patologia).

Per ulteriori informazioni:
Numero Verde 800 888850 info@termemiliaromagna.it – www.termemiliaromagna.it

fango-termale-emilia-romagna

Potrebbero interessarti anche

  • schiaparelliGli inaspettati hotel di lusso dei vip: scoprili tutti
  • hotel di lusso favoritiGli hotel di lusso favoriti da Beckham
  • dormire come una principessaDormire come una principessa: Hotel di lusso da non perdere
  • hotel originaliScopri gli hotel originali del momento

Realizzato il 19 Novembre 2013 By Alessia Lascia un commento Archiviato in: Itinerari, SPA

Seguici su

Newsletter

Ultimi Articoli

Strani Servizi Offerti Dagli Hotel Di Lusso

Strani servizi offerti dagli hotel di lusso: ce n’è per tutti i gusti!

Relax, cultura, intrattenimento... qualsiasi cosa chiediate, loro ce l'hanno. Sono quegli hotel a cinque stelle che fanno davvero qualsiasi cosa pur di accontentare i

Vini Italiani Più Costosi

I vini italiani più costosi: ecco la classifica 2017 – 2018

Vino costoso o vino di qualità? Non sempre le due cose vanno di pari passo, nel senso che un vino molto costoso è sicuramente di qualità, ma non è detto che sia anche il

Lampadari di lusso: tra influenze passate e sguardi al futuro

I designer conoscono bene l'importanza della luce all'interno di un'abitazione. Per questo motivo esistono tanti, meravigliosi, lampadari di lusso! In questo articolo vi

TENTAZIONE LUXURY

Fra gli ultimi nati c’è lui, portale che vuole rivisitare alcune delle maggiori categorie degli altri portali del Network, in versione lusso. Lusso visto come hotel, resort, spa; lusso visto come vini e piatti di grandi chef; lusso come le auto sportive, i gioielli e gli orologi. Lusso inteso anche come gossip, passando dalle spese folli delle celebrities fino ad arrivare alle ville, ai viaggi, le crociere il design e l’arte.

Categorie

  • Celebrities
  • Crociere
  • Design
  • Enogastronomia
  • Gioielli
  • Gourmet
  • Hotel
  • importare
  • Itinerari
  • makeup, nuove collezioni
  • Motori
  • Objects
  • Orologi
  • Ristoranti
  • SPA
  • Vini

Seguici su

Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione
  • Speciale