Vi ho già raccontato qualche curiosità sui dei gioielli della Regina Elisabetta II d’Inghilterra, fra tiare e collier da sogno, questa volta invece scrivo dei Gioielli della Corona inglese, quelli che i sovrani d’oltremanica indossano durante la cerimonia dell’incoronazione o durante le cerimonie di Stato. Sono custoditi oggi nella Torre di Londra dal lontano 1303, anno in cui furono ritrovati dopo essere stati rubati dall’abbazia di Westminster.
Quando si parla di gioielli della Corona Inglese, ci si riferisce a corone, scettri, globi, spade, ed altri oggetti come anelli, paramenti sacri (molti antecedenti alla riforma protestante e pertanto raffigurano simboli cattolici) ed oggetti cerimoniali.
Le Corone
Risale al 1937 la Corona Imperiale di Stato, realizzata in oro ed impreziosita da 2.868 diamanti fra cui il celebre Cullinan, 273 perle, 17 zaffiri, 11 smeraldi e 5 rubini uno dei quali é il Rubino del Principe Nero; questa é la corona che viene indossata al termine della cerimonia di incoronazione e nel corso del discorso annuale d’apertura del parlamento inglese. La corona di Sant’Edoardo risale al 1661, é realzzata in oro ed ha incastonate 444 pietre; anche se poco apprezzata per il suo eccessivo peso, viene indossata in occasione delle incoronazioni.
Globi e scettri
Gli scettri sono due, quello di sant’Edoardo del 1661 che dal 1910 “ospita” una delle parti del Diamante Cullinan, e lo Scettro con colomba anch’esso del 1661, portati rispettivamente nella mano destra e sinistra dal sovrano durante l’incoronazione. Il Globo del Sovrano infine simboleggia il suolo del sovrano come difensore della fede.
Le Spade
Le spade che fanno parte dei Gioielli della Corona inglese sono cinque: la Spada ingioiellata d’offerta con i simboli del Regno Unito, la Spada di Stato, presentata dal Lord Gran Ciambellano all’incoronazione ed impiegata durante le sedute d’apertura annuali del parlamento, ci sono poi la Spada della Giustizia Spirituale, la Spada della Giustizia Temporale e la Spada della Clemenza.
Lascia un commento